CODICE ETICO-Interserinese Volley
Il significato e l’importanza
Il Codice Etico dell’A.S.D. INTERSERINESE VOLLEY reca norme sostanziali e comportamentali che dovranno essere rispettate da tutti quelli che operano in seno alla Società nell’ambito delle rispettive competenze e riguardo alla posizione operativa ricoperta.
L’adozione del presente Codice Etico è espressione della volontà della Società di promuovere, nell’esercizio di tutte le sue funzioni, uno standard elevato nello svolgimento delle prestazioni sportive e di tutte le attività riconducibili alla Società e a vietare quei comportamenti in contrasto non solo con le normative di volta in volta rilevanti ma anche con i valori etici che la Società intende promuovere e garantire.
Il Codice Etico in particolare specifica i fondamentali doveri di lealtà, onestà, correttezza e diligenza previsti per tutti i protagonisti della vita associativa.
Destinatari del Codice Etico
Sono i destinatari del Codice Etico, obbligati a osservare i principi in esso contenuti: gli associati, i dirigenti, gli atleti, i genitori degli atleti, il personale tecnico tesserato, i collaboratori, anche occasionali, della Società.
Sono altresì, destinatari obbligati del Codice: i consulenti, i fornitori, i partner delle iniziative promozionali della Società e chiunque svolga attività in nome e per conto della Società o sotto il controllo della stessa.
Il Codice Etico sarà consegnato a tutti i soggetti interessati, sarà affisso negli spazi comunitari degli impianti e disponibile sul sito internet della Società.
Efficacia
Copia del presente Codice Etico è portata a conoscenza di tutti i soggetti operanti in Società, indipendentemente dalla qualifica, richiedendone il necessario rispetto.
La sottoscrizione del presente Codice Etico obbliga i soggetti operanti in Società a condividerne i principi, gli scopi e le finalità, ad osservare tutte le disposizioni in esso contenute, a contribuire alla loro applicazione, nonché ad assumersi le responsabilità conseguenti alla loro violazione, che costituisce grave inadempienza ed è meritevole delle sanzioni disciplinari all’uopo previste dalla Società.
La non conoscenza del Codice Etico non può essere invocata a nessun effetto.
Rispetto dell’ordinamento sportivo e della politica societaria.
La Società deve operare nel pieno rispetto dell’ordinamento giuridico e sportivo vigente ed uniformare le proprie azioni e comportamenti ai principi di lealtà, onestà, correttezza e trasparenza in ogni aspetto riferibile alla propria attività.
In particolar modo i destinatari indicati, cioè i soggetti operanti in Società, devono astenersi dal compiere atti finalizzati ad alterare lo svolgimento o il risultato delle competizioni sportive e, qualora ne vengano a conoscenza, devono provvedere ad informare tempestivamente gli Organi della FIPAV
La Società è impegnata per la lotta all’illecito sportivo e obbliga pertanto le persone che operano nel suo nome ad adoperarsi affinché tali fenomeni non accadano.
La Società si impegna ad adottare tutte le misure necessarie dirette a facilitare la conoscenza e l’applicazione di tutte le norme contenute nel presente Codice Etico, prevedendo altresì l’irrogazione di sanzioni disciplinari nel caso di mancato rispetto delle stesse.
Nell’ambito della propria sfera di influenza la Società si impegna a sostenere iniziative mirate alla promozione di azioni volte a prevenire il rischio di comportamenti non etici ed a cooperare attivamente alla ordinata e civile convivenza sportiva.
Tutte le attività della Società dal punto di vista gestionale devono essere ispirate alla massima correttezza, trasparenza e legittimità formale e sostanziale.
La convinzione di agire a vantaggio dei valori sportivi non giustifica in alcun modo l’adozione di comportamenti in contrasto con i principi di cui al presente Codice Etico.
La Società si impegna a non intrattenere alcun rapporto con soggetti che non operino nel rispetto delle norme e dei principi espressi nel presente Codice Etico.
Doveri dell’Associazione Sportiva Dilettantistica INTERSERINESE VOLLEY
In particolare la Società si impegna:
Il Settore Giovanile
Costituiscono, in particolare, obiettivi della Società attraverso tutte le funzioni specificatamente affidate alla cura del settore giovanile:
Regole di comportamento
Chiunque operi in seno alla Società deve essere a conoscenza delle normative vigenti che disciplinano e regolamentano l’espletamento delle proprie funzioni e dei conseguenti comportamenti.
Tutte le attività devono essere svolte con impegno, rigore morale, trasparenza e correttezza anche alfine di tutelare l’immagine stessa della Società.
Tutti, nell’ambito delle specifiche attività, devono uniformare la propria condotta al pieno rispetto dei principi di lealtà, onestà, imparzialità, integrità morale evitando comportamenti atti ad incidere negativamente sui rapporti interni che devono essere improntati all’osservanza dei principi di civile convivenza nel rispetto reciproco e garantendo il rispetto dei diritti e delle libertà delle persone.
Dovrà inoltre essere garantito il segreto di ufficio nelle attività di propria competenza.
I responsabili delle singole attività non devono abusare del ruolo rivestito all’interno dell’organizzazione, rispettare i propri collaboratori e favorirne la crescita professionale nonché lo sviluppo delle potenzialità.
Nessuno può procurarsi vantaggi personali in relazione alla attività esercitata.
Tutti nell’esercizio delle attività e funzioni affidate devono operare con imparzialità evitando trattamenti di favore o disparità di trattamento nei confronti di tutti i soggetti che, a vario titolo, hanno rapporti con la Società.
È vietato rilasciare dichiarazioni o esprimere giudizi che possano in qualsiasi modo ledere l’immagine della Società o essere lesivi della reputazione di altre persone, enti o Associazioni.
Gli Atleti
Tutti gli atleti devono perseguire il risultato sportivo ed il proprio successo personale nel rispetto dei principi previsti dal presente Codice Etico. Gli atleti in particolare devono osservare il principio di solidarietà considerando quindi più importante il rispetto dei valori sportivi rispetto al perseguimento del proprio successo.
Nella consapevolezza che il loro comportamento contribuisce a mantenere alto il valore dello sport gli atleti devono impegnarsi:
I Tecnici
I tecnici devono trasmettere ai propri giocatori valori come rispetto, sportività, civiltà ed integrità che vanno al di là del singolo risultato sportivo e che sono il fondamento stesso dello sport.
Chi intraprende l’attività di tecnico, sia professionalmente che a livello volontario, deve essere portatore di questi valori e rappresentare un esempio per i propri atleti.
Il comportamento degli allenatori, dunque, deve essere sempre eticamente corretto nei confronti di tutte le componenti: atleti, atlete, colleghi, arbitri, dirigenti, genitori, tifosi e mezzi di informazione
I tecnici sono presi ad esempio dai giovani come modelli di comportamento e devono comprendere la pesante influenza che parole ed atteggiamenti hanno nei confronti degli atleti che compongono la loro squadra.
Per questa ragione i tecnici devono considerare come propria responsabilità la trasmissione dei suddetti valori morali impegnandosi al rispetto dei seguenti principi:
In particolare per il settore giovanile i tecnici si impegnano a:
I Genitori
I genitori, nella condivisione degli obiettivi che la Società si prefigge attraverso l’adozione del presente Codice Etico, in considerazione del loro ruolo di educatori e primi insegnanti delle regole di comportamento, nell’ottica di una crescita dei loro figli in un ambiente sano nel segno di una autentica cultura dello sport e dei suoi valori etici, in particolare si impegnano a:
Regolamenti Organizzativi e Regole Comportamentali
La Società si impegna a redigere, per ogni ambito di attività e figura dell’Associazione, Regolamenti Organizzativi e Regole Comportamentali di dettaglio, atti a definire le modalità di corretta conduzione degli incarichi assegnati e i comportamenti da attuare durante la permanenza nell’organico della Società.
DIRITTI DEI BAMBINI E DOVERI DI…
Diritto di divertirsi e giocare: Dovere dei Genitori
Diritto di fare sport: Dovere dei Genitori
Diritto di avere i giusti tempi di riposo: Dovere degli Allenatori
Diritto di beneficiare di un ambiente sano: Dovere della Società e Responsabili impianti
Diritto di praticare sport in assoluta sicurezza: Dovere della Società e Responsabili impianti
Diritto di essere circondato e preparato da personale qualificato: Dovere della Società
Diritto di seguire allenamenti adeguati ai suoi ritmi: Dovere degli Allenatori
Diritto di partecipare a competizioni adeguate alle varie età: Dovere della Società
Diritto di non essere un campione: Dovere dei Genitori, degli Allenatori e della Società